lunedì 1 ottobre 2012

Il (finto) thriller, la modernità e la perdita dell'innocenza: I bambini di Cold Rock (The Tall Man, 2012) di Pascal Laugier



Spesso è difficile essere credibili quando si parla di film thriller od horror, perché si tratta di un genere considerato di puro intrattenimento, senza alcuna velleità autoriale. Sarà pur vero, ma in fondo chi se ne frega, il cinema è anche intrattenimento, e i thriller e l’horror hanno sempre recitato una parte importante, generi coadiuvati anche da registi di grande talento come Cronenberg (lo so, lo cito sempre…), Hitchcock, John Carpenter. Registi che ne hanno alzato la qualità e il contenuto, utilizzandoli molto spesso come furiose parabole della contemporaneità, del disfacimento sociale; George Romero e la saga infinita degli “zombie” ne è forse il più fulgido esempio.
Il francese Pascal Laugier tenta, con una lettura molto più efferrata,  di accodarsi a questo gruppo di autori; sale infatti alla ribalta internazionale con “Martyrs” del 2008, durissima e violenta storia di vendetta al femminile, apologia al limite del vedibile, della morte vista come stato mentale e “filosofico”, dell’insana violenza animale che alberga nell’Uomo: una donna si vendica di una apparentemente normale famiglia borghese, in realtà sadici torturatori e feroci aguzzini di innocenti fanciulle.


L’innocenza perduta è il tema predominante di “I bambini di Cold Rock”, che inizia e si snoda apparentemente come un thriller, molto distante dall'efferratezze rosso sangue di "Martyrs", per mettere a nudo in realtà l’incapacità della società odierna di far fronte alle proprie debolezze, alla fragilità nascosta dentro ognuno di noi, mascherata dai riti della quotidianità da cui in pochi sembrano essere esenti, al disfacimento economico e conseguentemente morale delle società moderne.
Cold Rock è il paese delle più classiche province americane, messe in ginocchio dalla crisi economica, dove la chiusura della miniera ha ridotto i suoi abitanti in un coacervo di “sopravvissuti” che vivono tra violenza domestica e alcool, terrorizzati ma omertosi di fronte alla scomparsa di decine di bambini avvenute negli ultimi anni, ad opera di un non indentificato uomo nero (il Tall Man del titolo originale). L’ infermiera Julia, interpretata da Jessica Biel, è apparentemente il faro che tenta di illuminare la tristezza, la paura e la povertà che regnano sugli abitanti e le famiglie di Cold Rock, fino a quando il rapimento del figlio non farà precipitare gli eventi in una spirale da cui nemmeno le forze di polizie, dello Stato,  riusciranno a risalire.
La parte più interessante del film di Laugier è l’ultima mezz’ora, che ne capovolge completamente la trama, sovvertendo i più classici stereotipi del genere attraverso la solitaria ricerca di Julia del figlio e dell’Uomo Nero,  tra inseguimenti notturni nei boschi e  fabbriche abbandonate. Il finale vuole essere un’apologia dell’attuale incapacità di essere, vivere, se non spesso recitare, i ruoli di genitori e guide dell’apparente innocenza dei propri figli, per aiutarli a vivere un mondo irreversibilmente cambiato nella sua transizione alla modernità, lontana anni luce dal ruolo cardine che il nucleo famigliare sapeva rivestire in tempi non così distanti dai nostri.
L’amaro epilogo con velleità intellettuali alla Z. Baumann per una dura riflessione sul presente, sulla catastrofe economica verificatasi alla fine della fase «solida» della società e sull’incapacità di adattamento ad essa, risulta comunque frettoloso per essere efficace e rimanere impresso. Merita comunque un plauso per ridare un minimo di lustro ad un genere, non solo cinematografico, che spesso fa riflettere e pensare più di tante immagini e parole patinate,  fintamente colte e prive di quella carica emotiva dirompente nel tentativo di destare una riflessione sulla contemporaneità.

Nessun commento: