Con Una battaglia dopo l’altra Paul Thomas Anderson pare
tornare a Thomas Pynchon dopo Vizio di forma, ma si tratta solo di uno spunto:
il regista statunitense si lancia invece in una riflessione tanto sul cinema
quanto e ancor più sulla rivoluzione come utopia sconfitta ma mai doma, e
impossibile da eradicare, e che può passare di generazione in generazione, con
la speranza che prima o poi ottenga l’agognato trionfo.
Sono trascorsi sedici
anni dalle ardite azioni rivoluzionarie del gruppo politico French 65, e dopo
l’arresto di molti membri della banda Bob Ferguson vive sotto falsa identità
con la figlia adolescente Willa, che ha avuto con la compagna di lotta Perfidia
Beverly Hills, ora svanita nel nulla. Quando l’acerrimo nemico dei French 75,
il colonnello Steven J. Lockjaw, riappare e Willa scompare, l’ex militante
radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare
insieme le conseguenze del suo passato. [sinossi]
Si sa fin dai tempi di Small Talk at 125th and Lenox e
Pieces of a Man, prime incursioni di Gil Scott-Heron nel campo della musica,
che “la rivoluzione non sarà trasmessa in televisione”. L’unica possibilità,
scartando anche il caotico mondo dei social network, è continuare a credere nel
cinema, nella sua libertà, apparente o concreta che sia. Si attendeva come
acqua nel deserto un film come One Battle After Another (tradotto letteralmente
in Italia con Una battaglia dopo l’altra), decimo lungometraggio di finzione
per Paul Thomas Anderson in poco meno di trent’anni di attività; non tanto e
non solo per l’importanza che il suo autore riveste nel pantheon registico
contemporaneo, ma per l’opportunità di credere ancora in Hollywood come
portatore di un immaginario non predigerito, non necessariamente conforme alle
regole vigenti. Con Quentin Tarantino che non si lancia nell’agone da sei anni
– considerando le sue abituali tempistiche di produzione è plausibile che si
attenderà il suo nuovo e “ultimo” film ancora per parecchio –, i fratelli Coen
che si sono separati con esiti rivedibili per entrambi, David Fincher che si è
fatto attrarre dalle lunghe ombre delle piattaforme, e i loro padri e “fratelli
maggiori”, quella che a tutti gli effetti è l’ultima generazione che ha potuto
produrre prima della fine del millennio non ha più molte occasioni per
rivendicare la propria esistenza, e per dimostrare di saper resistere.
Spostando con intelligenza l’ambientazione temporale di Vineland, romanzo di
Thomas Pynchon che in una maniera labile è servito come “ispiratore” per la
sceneggiatura, Anderson sovrappone in una qualche misura la sua figura a quella
di Pat alias Bob Ferguson, il rivoluzionario che ha fallito, e che ora vive con
una falsa identità in un posto sperduto al confine con il Messico dove, ogni
giorno, migliaia di persone al limite della disperazione cercano di accedere al
“sogno americano” tramutatosi anno dopo anno in un incubo, in un lager
militare, in uno spazio che soffoca ogni tentativo di identità, di deviazione
rispetto alla prassi borghese consolidata. Il cinema come atto di resistenza,
dunque, come l’utilizzo della pellicola, il rimando a un universo immaginifico
lontano, perduto nelle brume del tempo eppure ancora lì pronto a permeare nuove
generazioni, convincendole della giustizia della lotta, anche quella più
brutale. Perché la libertà, come insegnava Nina Simone e nel film sottolinea
Benicio Del Toro nel ruolo di Sergio St. Carlos (o Sensei, come lo chiamano
tutti in quanto gestore di un dojo), significa non avere paura.
Se non ha paura Anderson ancora meno ne hanno i membri di
French 75, il gruppo di militanti rivoluzionari su cui si apre il film: negli
anni Zero, presumibilmente a ridosso della crisi economica innescata dalla
bancarotta di Lehman Brothers, i French 75 danno il via a una rivoluzione che
parte dalla liberazione dei messicani detenuti nel bel mezzo del nulla con la
sola colpa di aver attraversato un confine, e si allarga a rapine in banca,
minacce telefoniche a politici, proclami antisistemici e anticapitalistici. Di
questo gruppo fanno parte tra gli altri la pacata e organizzata Deandra,
l’esperto di tecnologia e pianificatore di colpi e attività Howard Sommerville,
un’entusiasta e giovane ragazza (la interpreta Alana Haim, lanciata da Paul
Thomas Anderson nel precedente Licorice Pizza), l’esuberante Junglepussy – che
è poi il nome d’arte di colei che la incarna, Shayna McHayle –, e la
carismatica leader Perfidia Beverly Hills, che ha una relazione interrazziale
con il succitato Pat, esperto in esplosioni e fuochi d’artificio e che svolge
spesso la funzione di diversivo quando i colpi devono essere messi in pratica.
Nonostante il gruppo sia affiatato e ben coordinato le cose iniziano a prendere
una piega diversa quando Perfidia, nel guidare la liberazione di centinaia di
immigrati dal campo in cui sono segregati, si diverte a titillare l’eccitazione
erotica del colonnello Steven J. Lockjaw, militare di mezza età tutto d’un
pezzo che ha come unica ambizione quella di entrare a far parte del Christmas
Adventurers Club, un circolo segreto fascistoide dominato da bianchi ben
posizionati nei settori chiave degli Stati Uniti che credono nella segregazione
delle razze e nella soppressione del libero pensiero. Ovviamente un’eventuale
relazione con una rivoluzionaria afrodiscendente non sarebbe vista come un
requisito positivo per essere accolto nel club. La lotta tra militari e
gruppuscolo di militanti ha un esito inevitabile, e così sedici anni più tardi
Pat, ora Bob Ferguson, vive in una casupola malmessa in mezzo al bosco con
Willa, la figlia sedicenne che ha avuto con Perfidia prima che questa facesse
perdere le sue tracce. Ma Lockjaw è sempre in agguato… È interessante come di
Vineland Anderson non trattenga che qualche suggestione, qualche riferimento
sarcastico, e la tensione a ragionare sui rapporti famigliari come contrasto a
quelli di potere: mentre all’epoca di Vizio di forma il regista aveva trasposto
con una certa fedeltà in immagini l’omonimo romanzo di Pynchon, qui le strade
divergono quasi subito, fin dall’ambientazione. Un cineasta che ha sovente
amato confrontarsi con il passato (Boogie Nights è ambientato a cavallo tra gli
anni Settanta e Ottanta, Il petroliere a inizio Novecento, The Master e Il filo
nascosto alla fine della seconda guerra mondiale, Vizio di forma nel 1970 e
Licorice Pizza nel 1973) sposta l’ambientazione dalla California degli anni
Sessanta/Ottanta agli States reclusi tra la crisi del 2008 e l’oggi trumpiano;
una scelta netta, che rivendica di nuovo la necessità di essere rivoluzionari oggi,
e non nel glorioso passato in cui un depresso e annebbiato Bob si crogiola,
passando le giornate a guardare film come La battaglia di Algeri di Gillo
Pontecorvo, quasi a volersi ricordare che altrove – ma anche su un altro medium
– quella rivoluzione che i French 75 hanno solo abbozzato, fallendo l’atto
conclusivo, abbia invece raggiunto il successo.
Anderson, forse conscio che il materiale di Pynchon fosse
troppo complicato da sbrogliare per una produzione cinematografica (non solo
oggi, ma soprattutto oggi), fa di Una battaglia dopo l’altra un action
drammatico ma colmo d’ironia, giocando a tratti con il registro del grottesco e
con i suoi stessi personaggi – Lockjaw può essere letto come “mascella
bloccata”, ma è anche il nome colloquiale e non scientifico che gli anglofoni
danno al trismo, forte contrattura alla mascella che rende impossibile aprire
la bocca: per un militare solleticato dal totalitarismo si adatta alla
perfezione – e arrivando a comporre un mosaico bizzarro ma colmo di umanità. Ovvio
che la dialettica sia soprattutto tra l’ottenebrato Bob, che deve rimettersi
finalmente in gioco in prima persona visto che la bella e intelligente Willa
(che ha dettagliatamente preparato, in ogni caso, nel corso degli anni, sia
insegnandole la riservatezza – le è impedito possedere un cellulare, per
esempio – sia iscrivendola al corso di judo tenuto da Sensei) è scomparsa dopo
il ballo del liceo, e Lockjaw, che ha ben più di un motivo per voler liquidare
una volta per tutte la situazione. Seguendo una linearità narrativa perfino
semplice per un regista che ha spesso fatto della complessità una delle sue
principali cifre espressive, Una battaglia dopo l’altra lavora in realtà
sottopelle, spingendo lo spettatore a un viaggio – meglio, a un inseguimento –
epico e al contempo trattenuto, come se la totalità dell’ambiente e dell’azione
collettiva non possa che passare anche attraverso l’intimità di un nucleo
famigliare, degli affetti più prossimi. Se i migliori crimini sono quelli
domestici, come suggeriva sardonico sir Alfred Hitchcock, le migliori
rivoluzioni nascono dal tinello, magari tramutandosi in un percorso di
formazione per le giovani generazioni. Per quanto all’apparenza possa assumere
le sembianze di un’opera rivolta al passato – come si è già scritto basterebbe
l’utilizzo della pellicola per trasportarlo indietro nel tempo – Una battaglia
dopo l’altra è un film intriso di contemporaneità, e sembra possedere tutte le
carte in regola per ammaliare non solo la generazione del regista, ma anche e
soprattutto quelle più giovani, perfino gli adolescenti che potrebbero elevarlo
al ruolo di culto. Dal canto suo Anderson sciorina la propria sapienza
registica muovendosi su un terreno ibrido, dove la secchezza dell’action si
mescola alla categoria del buffo (in un certo qual modo rivedendo in una forma
personale la dinamica picaresca de Il grande Lebowski dei Coen, che dopotutto
guardava in modo incessante alle pagine di Pynchon, pur senza mai prenderlo
davvero di petto) senza però ridicolizzare mai davvero il dramma, la violenza e
le sue dirette e indirette conseguenze. Lo testimonia tra tutte la bellissima
sequenza d’inseguimento tra le colline di Borrego Springs, un saliscendi che
rende impossibile la visuale di tutte le macchine impegnate nell’inseguimento. Quel
“¡Viva la revolución!” che Bob urla più volte nel corso del film muta da inno
alla lotta a coperta ideale nella quale trovare ancora protezione, ora che
l’uomo è solo e scoperto ai fianchi da ogni possibile attacco. Come la spinta
rivoluzionaria della New Hollywood e poi della produzione anni Novanta
post-indie (sempre troppo sottostimata) ha lasciato soli i pochi cineasti che
ancora oggi a Hollywood e dintorni perseguono un’ipotesi di cinema/vita
distante dalla merceologia, con Anderson che rivendica la sua stessa posizione.
Lo fa credendo ancora nell’immagine come rivoluzione, e riconoscendone i padri
fondatori: in questo senso il sottile e dolcissimo omaggio che fa a Jonathan
Demme e al suo capolavoro Il silenzio degli innocenti nell’utilizzo di American
Girl è ben più di un segnale, e indica la strada da perseguire, con ostinazione
e fiducia, anche qualora non si ricordassero più le parole in codice.
Pubblicato su quinlan.it 17/09/2025 di Raffaele Meale
“Si vede che non hai mai avuto figli!” sbrocca lo
squinternato Di Caprio all’attempato e zelante militante dall’altra parte del
telefono, quando scopre che la parola d’ordine che da giorni non ricorda più è
“Il tempo non esiste, ma ci controlla sempre”. E invece il tempo esiste eccome,
perdio! sembra suggerirci questo padre scombussolato dal fallimento della sua
rivoluzione e da quella libertà che “quando ce l’hai non la riconosci e quando
la riconosci è volata via”. Come nella fantastica ellissi temporale che dalla
figlia neonata ci porta direttamente al primo piano, sedici anni dopo, della
straordinaria Chase Infiniti sulle note di una vecchia canzone degli Steely
Dan. Cosa è successo in quei sedici anni? Cosa e quanto è volato via? È il buco
nero del film ed è il magnifico paradosso del cinema che, in un unico stacco di
montaggio, può portarci via il Tempo e riconsegnarcelo nel fuori campo o nelle
rughe di un grandioso Di Caprio, “incastrato” nella sua confusione
post-rivoluzionaria, nella sua vestaglia alla Lebowski che da un certo momento
in poi non toglie più. E allora partiamo da un fatto: Una battaglia dopo
l’altra è un film sul Tempo. E sulla possibilità di noi spettatori, di Paul
Thomas Anderson, dei suoi personaggi di accordarsi e di connettersi nel Tempo
che viviamo.
Magari è per questo che Anderson ritorna su un testo di
Thomas Pynchon, per realizzare un’opera quasi antitetica a Vizio di Forma.
Tanto era scritto, nostalgico e iper-raccontato il film del 2015, tanto sembra
asciugato e diluito nell’adrenalina questo adattamento da Vineland, pubblicato
da Pynchon nel 1990. Anderson – come al solito regista, sceneggiatore e
produttore - rispetto al libro sposta l’ambientazione ai primi due decenni
degli anni 2000, realizzando sulla carta il suo primo film “contemporaneo” dai
tempi di Ubriaco d’amore. Dall’America di Reagan secondo Pynchon a quella di
Trump secondo Anderson, quindi. Anche se non ci sono date, né riferimenti
storico-politici precisi in questa America abitata da rivoluzionari, immigrati
rinchiusi nei campi e suprematisti bianchi. Dentro il caos e l’afflato apocalittico
di questo mondo impazzito si muove il gruppo dei French 75, composto tra gli
altri da Pat (Di Caprio) e Perfidia (Teyana Taylor), che tra un attentato e
l’altro vivono come coppia. A loro dà la caccia il colonnello razzista Steve
Lockjaw (Sean Penn), innamorato di Perfidia. Anni dopo, Pat si fa chiamare Bob
e vive da latitante con la figlia Willa (Infiniti). E le battaglie, le sue, di
Willa, di Steve… non sono finite.
Paul Thomas Anderson realizza l’action politico che voleva
fare da anni e che riesce a portare a termine mettendo insieme Pynchon e un
budget, secondo le fonti Warner, di 130 milioni di dollari. Intende cogliere lo
spirito dei tempi raccontando, con sfumature grottesche, le rivoluzioni (o le
imminenti guerre civili?) di oggi. Punta l’intera posta sulla struggente utopia
autoriale intrapresa da Welles, Coppola, Cimino, ovvero il kolossal
hollywoodiano filo-marxista, fino a incunearsi coraggiosamente nelle afose
terre di confine di Sam Peckinpah e negli inseguimenti deliranti di William
Friedkin. Sorprendente. E poi c’è il film “privato” di Anderson, quello che
alla fine si scioglie nella sua tematica prediletta che è la Famiglia. Con la
Willa di Chase Infiniti che diventa il tipico personaggio “figlio”
andersoniano, costretto a sopravvivere alle “colpe” di padri e madri e a
costruire da solo il suo Tempo, il suo Destino. Mentre la linea temporale di Di
Caprio è claudicante, sempre in ritardo, al perenne inseguimento delle donne
che ama (la compagna, la figlia). E quella di Sean Penn è frammentata, tragica,
contro-Natura, scissa tra il desiderio e la sua soppressione, tra l’istinto
biologico della paternità e quello artificiale, massonico, dell’America
reazionaria. Un film di traiettorie pazze e indecifrabili questo di PTA. Linee
dritte, parallele, spezzate. Traiettorie sentimentali, politiche e familiari
incompiute, che si incrociano, si inseguono, si guardano a distanza da uno
specchietto retrovisore, come nella straordinaria sequenza ipnotica
dell’inseguimento in macchina in mezzo al deserto. L’unico ricongiungimento
possibile è quello dell’abbraccio, ovviamente. Il “riconoscimento” tra padri e
figli. Si torna sempre lì. È quello il Tempo Assoluto per Paul Thomas Anderson.
Fino alla prossima battaglia, da far combattere ai figli… magari ascoltando
American Girl di Tom Petty and the Heartbreakers. E così, mentre siamo qui a
domandarci cosa ci sta succedendo intorno e come salvare o amare quello che
abbiamo, Anderson ci regala il suo “classico” meticcio, già memorabile,
finalmente consegnato al suo e al nostro Tempo. Ma, chissà, forse Una battaglia
dopo l’altra è semplicemente una magnifica, fottuta allucinazione collettiva…
sulle rivoluzioni che abbiamo o non abbiamo immaginato di fare. Sul mondo in
cui stiamo vivendo.
Pubblicato su
sentieriselvaggi.it 18 Settembre 2025 di Carlo Valeri
Until his
monumental new film, Paul Thomas Anderson had only made a single narrative
feature set in the 21st century, and that movie — a love story about a plunger
salesman who hoards pudding cups, gets extorted by the owner of a phone sex
line, and shares an iconic kiss to the sound of a Shelley Duvall song from 1980
— was less of its time than out of it. After that came an origin story about
the birth of American capitalism, two post-war fables about people trying to
sow their own visions of the future, a patchouli-scented lament for the lost
promise of ’60s counterculture, and a star-crossed romance set against the 1973
oil crisis.
At a
certain point, Anderson’s seeming attachment to the past became conspicuous
enough that it began to appear as if he might be mystified, scared, and/or
bored of the modern world to some degree, and therefore arguably less relevant
to it.
Enter: “One
Battle After Another,” the power and the mercy of which lies in how it
simultaneously functions as both a backboard-shattering windmill dunk on that
line of attack and an open-hearted surrender to its merits.
Vaguely
abstracted from Thomas Pynchon’s 1984-set “Vineland” but eager to reflect a
variety of post-Reaganite advancements in ethno-fascism (the action starts in a
recognizable today before jumping 16 years forward into a pointedly unchanged
tomorrow), this propulsive, hilarious, and overwhelmingly tender paranoid
comedy-thriller car chase blockbuster whatever doesn’t just stare a broken
country in the face with its already prescient tale of immigrant detention
centers, white nationalist caricatures, and bullshit pretenses for deploying
the military into sanctuary cities. It’s also the first movie of its size to
accurately crystallize how fucking anxious it feels to be alive right now — to
capture the IMAX cartoonishness of our reality and provide a convincing roadmap
as to how we might survive it.
And how
does its filmmaker, once a fiery wunderkind, now a 55-year-old father of four,
manage to accomplish that? Simple: He falls 40 feet off the roof of an
apartment building and right onto the blade of his own sword.
From the
bifurcated porn fantasia of “Boogie Nights” and the fin de siècle biblicality
of “Magnolia” to the stoned disillusionment of “Inherent Vice” and the
coming-of-age impertinence of “Licorice Pizza,” Anderson has always been drawn
to the Sisyphysean task of self-discovery; to the heartbreaking search for
place and permanence in a world that’s constantly shifting under our feet. Dirk
Diggler, Quiz Kid Donnie Smith, Lancaster Dodd, and mama’s boy Reynolds
Woodcock are but a few of the immortal characters he’s created over the last three
decades, all of them immovably anchored to past lives that drag them down as
they push towards the future.
With “One
Battle After Another,” Anderson concedes that he’s no different than his most
enduring creations. On a long enough timeline, maybe none of us are.
While
Anderson has never been stuck in place or in sad pursuit of his former glory
(on the contrary, his shapeshifting body of work is so remarkable for its
limitless vitality), Hollywood has collapsed around him despite his best
efforts to preserve its celluloid magic. He’s persisted in spite of that fact,
doing his thing on the fringes of a studio system that’s crumbling faster than
his entire generation of name-brand auteurs can fortify it with new films, but
his formal radicality was softened by an emergent preference for the way things
were — even if only as a milieu. The past can be a mighty tempting refuge for
those frustrated by their failure to change the world.
But
revolution comes in many forms, and while Anderson’s new daddy-daughter epic
implicitly concedes to the conservatism of getting older, this ~$150 million
rallying cry is the work of an artist and a father who’s determined to convince
himself that getting older doesn’t have to be the same thing as giving up. That
keeping the fight alive is the next best thing to winning it. While the wacked
out spirit of “One Battle After Another” might be transplanted from a
35-year-old Pynchon novel, it’s the unflinching nowness of this
reinterpretation that allows it to take the long view of America’s forever war
against itself, and to so brilliantly articulate — in the words of Gary
Valentine — how liberating it can be to “stop using time as an excuse.”
Confronting
the unchecked evil and bottomless humiliation of the Trump administration from
its opening frames (though it wouldn’t make sense for Anderson’s script to
mention the president by name), “One Battle After Another” begins at top speed
and barrels forward so fast that you can barely even tell it’s moving in a
perfect circle. The revolutionary group known as the French 75 are plotting to
free a group of migrants who’ve been imprisoned at a California detention
center near the Mexican border, and a newbie demolitions expert by the name of
“Ghetto Pat” (Leonardo DiCaprio) is trying to prove his worth to the rest of
the crew. The fireworks he rains down on the camp aren’t the only sparks he’ll
trigger that night, as Pat’s handiwork catches the attention of French 75
spirit captain Perfidia Beverly Hills (an eruptive Teyana Taylor, steaming with
revolutionary zeal), who literally tries to fuck him every time we see them
together.
Perfidia is
a natural survivor with a non-partisan power kink that can get the best of her
if she isn’t careful, which is exactly what happens when — upon infiltrating
the tent of detention camp leader Col. Steven J. Lockjaw (a career-best Sean
Penn as a preening and steroidal Alfred E. Neuman, his natural humorlessness a
perfect vehicle for comedy) — she orders the lip-licking army man to full
attention before she lets him go. That decision incites a double-edged sexual
infatuation that compels Lockjaw to follow the French 75 like Pepé Le Pew
chasing the pheromone trail of a female cat.
Every bank
they rob or anti-abortion senator’s office they blow up brings the colonel one
step closer to blackmailing Perfidia into submission, and when he finally makes
his move, the self-interested subversive doesn’t hesitate to save her own skin.
Never mind that she and Pat just had a baby girl together, or that she’s
condemning her fellow revolutionaries — including Regina Hall’s ultra-stoic
Deandra, and a fantastically brash agitator played by her “Support the Girls”
co-star Shayna “Junglepussy” McHayle — to almost certain death. Perfidia is
convinced that she’s lost the fight of her life, and her resolve as both a
radical and a mother is flicked off like a light switch.
When the
story picks up a decade-and-a-half later, the bomb-maker formerly known as
Ghetto Pat has been reborn as self-described “drugs and alcohol-lover” Bob
Ferguson in the woodsy enclave of Baktan Cross, where he spends most of his
time sitting at home in a bathrobe, blasting his brains out with bad pot, and
impotently stewing over how to protect his teenage daughter Willa from a past
that feels more like a paranoid delusion. No such luck: Col. Lockjaw, now aged
into a cheek-sucking human turnip who walks like a machine gun has been rammed
up his ass, is being considered for membership in an elite cabal of
hyper-racist Santa-worshippers (did I mention this movie was inspired by the
writing of Thomas Pynchon?), and he won’t rest until he’s eliminated anyone who
knows that he once had sex with a Black woman. It isn’t long until the full
weight of the army descends upon Baktan Cross under the guise of a more routine
abuse of power, and Bob finds himself at risk of losing his kid.
The girl is
played by magnetically self-possessed newcomer/instant movie star Chase
Infiniti, whose performance inspires a strange kind of secondhand pride, and
more than rewards the years that it took Anderson to find her (score a point
for nominative determinism, as no one on Earth was so obviously born to star in
a Pynchon movie). DiCaprio is somewhat less of a discovery (rare as it is to
see him be a dad, as opposed to a character who just happens to have kids), but
the guy works infrequently enough — and at such a staggeringly high level —
that every time he reappears feels like its own revelation.
A manic and
panicked stoner who scurries around this movie in an open bathrobe while
slamming back fresh cans of Modelo like Gatorade, Bob may not be quite as far
gone as the Pynchon character on which he’s based, but the “Vaseline of youth”
has crusted over his bloodshot eyes in much the same way. It’s profoundly,
consistently, and endearingly funny to watch him Forrest Gump his way through
everything that follows Lockjaw’s arrival in Baktan Cross, from a glorified ICE
raid to a “Vanishing Point”-inspired car chase. DiCaprio’s bloodshot
performance further immortalizes the former heartthrob as modern cinema’s most
gifted buffoon, but here — collaborating with Anderson for the first time, who
lavishes the same love and attention on his extras as he does on his stars —
the actor’s tetchy comic genius finds a new dimension through his character’s
natural deference.
Bob is both
at the center of the action and incidental to it all at once, like a peeling
strip of wallpaper that blends perfectly into the background whenever it isn’t
coming unglued. That dynamic proves essential to a breathless second act that
places Bob — along with several undocumented Mexican families — in the care of
Baktan Cross’ resident karate teacher and holy protector amidst a town-wide
government standoff. A spectacular foil for DiCaprio’s perma-addled Bob,
Benecio Del Toro’s cool-headed Sensei is also an instant addition to the
pantheon of iconic PTA characters in his own right, and his zen approach to the
threat posed by Lockjaw’s forces gradually emerges as the movie’s defiant
ethos. “We’ve been laid siege for hundreds of years,” he says with a steady
breath. “Ocean waves.”
Here, those
waves eventually crest into a river of hills, as “One Battle After Another”
peaks with a car chase across the blind humps of Highway 78 in Borrego Springs.
Like everything else in Anderson’s film, the vehicular action is simple,
spellbinding, and perfectly expressive of a story that always moves at 100mph
even when its characters aren’t even able to see over the next ridge. (Michael
Bauman’s vividly textured cinematography is a sight to behold throughout the
movie, VistaVision or not, but the whole picture was lensed with large-format
in mind, and one particular shot during this climactic sequence is so
enveloping in true IMAX that it made me want to apologize on behalf of anyone
who’s ever mocked the people who supposedly fled “The Arrival of a Train at La
Ciotat Station.”)
That
breakneck speed proves essential to a movie that skitters between slapstick
delirium and grim reality even faster than Jonny Greenwood’s score, which
carries the action forward with “Magnolia”-like relentlessness as its staccato
piano scales — the notes running up and down the keys as if the music were
looking for a way out — are subsumed into the crash of violins like raindrops
getting swallowed by a tsunami. “One Battle After Another” might be among the
sillier films that Anderson has ever made, but there’s no mistaking the
sincerity of its horrors, or how lucidly it diagnoses the smallness of the men
inflecting them upon the innocent and the vulnerable.
If, as
Salman Rushdie once argued, “Vineland” is “a book about what America has been
doing to its children,” then “One Battle After Another” might be described as a
film about why people keep making them anyway, even as “the Repression goes on,
growing wider and deeper regardless of the names in power” (to slightly paraphrase
Pynchon). Bob and Willa only share one scene together before “another battle”
comes between them, but it’s a splenetically funny little masterpiece of
intergenerational disconnect, as the petrified father is too fogged up by the
fear of losing his baby girl to appreciate how well she’s learned to compensate
for his failures.
Bob is so
entombed in his own past that he refuses to engage with his daughter’s present
(he watches “The Battle of Algiers” on TV like it’s a throwback to the good old
days), but as he scrambles across the back half of this movie in search of
Willa, Anderson twists the erstwhile renegade into a living emblem for the
eternal truth of all parenthood: Having kids is the most fearless thing a
person can do in a world that grows more pernicious by the day, but raising
them means being terrified every waking minute for the rest of your natural
life.
As much
about parenthood as “Phantom Thread” was about marriage, Anderson’s latest film
is steeped in a fear that’s completely absent from the supreme confidence of
its form (“I’ll tell you what freedom is: No fear. Tom fucking Cruise!”). It’s
a peerlessly comforting reminder that even today’s most immortal artists —
and/or yesterday’s most unintimidated revolutionaries — can be scared to death
by the thought of their kids fighting the same battles as they once did.
Battles that a Gen Xer like Anderson can’t help but look around and feel like
they lost. One day you’re detonating C4 inside a government detention center
and the next you’re sending your daughter to the school dance with a Cold
War-era tracking device in her purse. “Time doesn’t exist,” someone says at a
crucial moment, “yet it controls us anyway.”
Be that as
it may, the sneaky but immense — and surprisingly upbeat — emotionality of “One
Battle After Another” is rooted in the liberating resolve that Anderson mines
from the terror of getting old. From the anger of growing conservative. From
the guilt of not being able to break the cycle and bend a circular movie like
this one into a straight line.
Bob
accomplishes exactly nothing during the course of his frantic pursuit of Willa,
but in failing to protect his daughter from the regrets of his past, he
discovers that she’s the best of her parents, and more than capable of staring
down the same demons that left him so paranoid. That she’s the answer to his
fears, not the personification of them. That raising kids can be a revolution
unto itself if you do it right — one that doesn’t need to be televised because
it takes place right in the relative comfort of your own home. Time isn’t an
excuse, this magnificent film suggests, it’s a war of attrition. And by joining
his daughter in the present for the first time she was born, Bob might just
come to understand that he’s always been on the winning side of it.
Indiewire.com
By David Ehrlich September 17, 2025
Nessun commento:
Posta un commento