mercoledì 19 settembre 2012

Pollution, ci sei o ci fai...."Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere (Einaudi 2004)" di Jared Diamond

Post di Matteo Casali



Non sono un "saggista" e mai lo sarò. Appartengo piuttosto alla categoria dei "romanzieri", vuoi per un avvicinamento tardivo ai primi, vuoi per un'innata predisposizione ai secondi. Ma "the time they are a changin'" e qualche anno fa, aiutato da un originale librario del centro storico genovese dal quale saltuariamente mi servo, che mi ha dapprima sciorinato col suo esondante-esacerbante-nauseante? nozionismo da frustrato "home de lettre" una lunga lista di saggistica comprendente tutto lo scibile umano, dall' uomo di Neanderthal a Joseph Roth (Claudio Magris "lontano da dove" Einaudi) , da Mike Buongiorno (Umberto Eco docet) a Moana Pozzi , per arrivare in fretta alla prosaicità dei giorni nostri, per poi finalmente catturare la mia attenzione su questa pietra miliare del XXI secolo di 566 pagine -Collasso, come le società scelgono di morire o vivere- Einaudi editore. 
E allora inziamo col dire: “Homo homini lupus", l'uomo è un lupo nei confronti di un altro uomo. , un’espressione proverbiale risalente a Plauto rende l'idea ed   enuclea perfettamente l'egoismo e la crudeltà della natura umana, della  storia raccontata dall'etologo Jared Diamond  e la  recensione potrebbe finire qui ma vi romperò il cazzo ancora per un pò.
Grazie alla storia di popolazioni e territori lontani nel tempo e nello spazio (Isola di Pasqua, Groenlandia, Islanda,) dalla nostra civiltà moderna, è possibile comprendere e, se possibile, non ripetere gli errori e i comportamenti autolesionistici commessi dall'uomo nei confronti delle risorse ambientali a sua disposizione che ne hanno decretato la prematura scomparsa.
La prima parte del saggio è costruita sulla complessa analisi delle cause e degli effetti devastanti nati dai comportamenti consapevoli-inconsapevoli dell'uomo inseriti in un territorio e un ambiente naturale caratterizzato da una fragilità e da un ecosistema lento a rigenerarsi, tali da essere, prima la vittima e poi il carnefice dei suoi stessi abitanti. Un'analisi ad ampio raggio basata su dati storico-archeologici difficilmente opinabili prende in esame realtà continentali geograficamente distanti ma tutte accumunate da un processo evolutivo-distruttivo sfociato nella stessa tragica sorte.
La seconda parte si concentra sui possibili parallelismi e sulle dinamiche polito-sociali dei giorni nostri che, se non cambiate, potrebbero risultare esiziali per le future generazioni. Scioccano per l'oggettiva attualità alcuni esempi posti a confronto tra due popolazioni che hanno contemporaneamente vissuto nello stesso territorio secoli addietro. Una è sopravvissuta, l'altra è estinta. Gli inuit (eschimesi) e i norvegesi della Groenlandia. Paradigma attualissimo di come si può sostenere uno standard di vita accettabile (inuit) e di come, invece, non si può protrarre uno stile di vita basato sullo sfruttamento e il conseguente esaurimento (norvegesi) delle risorse naturali a propria disposizione.
I nodi nevralgici su cui si basa lo studio di Diamond sono il costante disboscamento non programmato delle foreste pluviali con inaridimento e salinizzazione del territorio, la crescita demografica con aumento geometrico del fabbisogno alimentare e sanitario, utilizzo scriteriato e irresponsabile dei combustibili fossili con danni incalcolabili all'ecosistema terrestre, oltre che all'impatto inquinante provocato dal rilascio di sostanze velenose nella lavorazione dei giacimenti minerari (oro, rame, argento, carbone) nel globo acquatico.
A bilanciare le azioni di un processo degenerativo generato dall'evoluzione biologica-sociale dell'uomo, l'autore, in dodici punti, spiega come è possibile arrestare il disfacimento in atto, invertendo la rotta intrapresa, assecondando e promuovendo comportamenti virtuosi ad iniziare dalla vita individuale di ogni cittadino mondiale. L'opinione pubblica, il formarsi di associazioni ambientaliste nel corso degli ultimi cinquant'anni hanno portato alla modificazione se non all'eliminazione (clorofluorocarburi) di sostanze altamente inquinanti.
Una goccia nell'oceano? Forse si vista la crescente modificazione del tessuto economico-sociale cinese e indiano (Cindia) che si avvicinano paurosamente a standard di vita conosciuti sinora soltanto dal mondo occidentale con un fabbisogno energetico e alimentare che cresce di giorno in giorno. Se i tassi di consumo pro capite cinesi raggiungessero i livelli del primo mondo (Europa, America) e se niente cambiasse a livello mondiale (ovvero la popolazione e i tassi di produzione/consumo rimanessero invariati nel resto del pianeta), allora la produzione totale mondiale dovrebbe aumentare del 94% solo per far fronte alla domanda della Cina. In altre parole, se i cinesi diventeranno ricchi come noi l'umanità avrà bisogno del doppio delle risorse attualmente disponibili. Come arginare tutto questo? Come scongiurare un tracollo globale? Leggete questo libro, potrete capire che le alternative, non indolori, esistono.

Nessun commento: